Direttore Sanitario
Dott. Mario D'Imperio
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Il Dott. Mario D’Imperio in qualità di Direttore Sanitario della Casa di Cura privata Villa Margherita gestita dalla Società per Azioni “Villa Margherita Casa di Cura Privata” dichiara sotto propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto in questo sito è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle “Direttive per l’autorizzazione della pubblicità e dell’informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici - Delibera n° 129 del 2007 del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici di Roma”:
Autorizzazione Regionale della Casa di Cura Privata Villa Margherita s.p.a. : Delibera Regione Lazio n° 3380 del 14 luglio 1998
CURRICULUM VITAE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2010-2011 Università “La Sapienza” – Roma
Corso di Alta Formazione in Economia e Management Ospedaliero.
1983-1987 Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Bari Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva il 10.07.1987
1974-1980
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Bologna
Laurea in Medicina e Chirurgia
Il 17.12.1980
Abilitazione all’esercizio professionale II sessione 1980
1969-1974 Liceo Classico E. Duni – Matera Diploma di Maturità Classica
Iscritto all’Ordine dei Medici–Chirurghi della Provincia di Roma al N. 52787 Iscritto nell’Elenco Nazionale dei Medici Competenti presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
(art.25 comma 1 e 38 comma 4 D.LGS. n° 81 del 2008)
ESPERIENZA PROFESSIONALE
dal 1° GIUGNO 2011 ad oggi:
Casa di Cura Villa Margherita S.p.A.
Viale di Villa Massimo 48, Roma
Direttore Sanitario
Riferimenti normativi: Delib.G.R. n. 424 del 14-7-2006 (02. requisiti organizzativi generali), Regione Lazio - Requisiti Minimi Autorizzativi per l’esercizio delle Attivita’ Sanitarie e Socio-Sanitarie del 20.11.2010 (02. Requisiti organizzativi generali), Legge Regione Lazio n. 64 del 31/12/1987 art. 28, Circolare n. 99 del 21 luglio 1986 della Federazione Nazionale Ordini dei Medici.
Competenze e Funzioni del Direttore Sanitario:
1. Ha l’obbligo di dare comunicazione all’Ordine della nomina e dell’accettazione dell’incarico, al fine di attuare una assidua collaborazione con l’Organo professionale nella vigilanza sulle attività mediche svolte nelle medesime. Analoga comunicazione dovrà essere inviata all’Ordine per conoscenza in caso di cessazione dall’incarico.
2. Ha il dovere di pretendere il rigoroso rispetto delle sfere di competenza professionale dei singoli operatori che agiscono nel presidio con particolare riguardo agli atti di esclusiva competenza sanitaria; in caso di reiterata inosservanza è tenuto a contestare i fatti per iscritto al responsabile delle risorse umane e al rappresentante legale della Casa di Cura , con espresso invito ad adottare i provvedimenti necessari; in difetto di tali provvedimenti, a segnalare la situazione all’Ordine professionale per gli interventi e le iniziative del caso;
3. Verifica che la pubblicità sanitaria sia munita della prescritta autorizzazione amministrativa ed in difetto a sollecitarne la regolarizzazione; impedisce e all’occorrenza denuncia all’Ordine professionale qualsiasi scorrettezza che, in relazione alle prescrizioni del Codice di Deontologia Medica abbia a riscontrare nei testi pubblicitari, ancorché muniti di autorizzazione amministrativa e sempre nel rispetto delle relative norme di legge.
4. Ha responsabilità strutturale e organizzativa sotto il profilo igienico sanitario. (tutela e sorveglianza dell'igiene ambientale e dei servizi alberghieri e di ristorazione collettiva raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti ospedalieri, attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione).
5. Ha responsabilità in materia di smaltimento dei rifiuti liquidi, solidi e gassosi.
6. Definisce e verifica i protocolli di sterilizzazione e sanificazione ambientale, in un programma di prevenzione e lotta alle infezioni ospedaliere.
7. Esprime proposte e pareri per l’acquisto di apparecchiature e dispositivi medici.
8. Ha responsabilità nell’osservanza D.Lgs. n. 81/2008: vigila sul rispetto della normativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro; vigila sulla normativa in materia di protezione sanitaria, dei pazienti, della popolazione, dei lavoratori e delle persone soggette ad esposizioni mediche contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti .
9. Ha obbligo di denunce di malattie infettive e compilazione di certificazioni di sua competenza.
10. Formula e esige il rispetto della carta dei servizi, cura l'applicazione del regolamento interno sull'organizzazione e sul funzionamento della struttura.
11. Promuove l'introduzione e l'utilizzo degli strumenti, protocolli e delle metodologie necessarie per la gestione del rischio clinico;
12. Gestisce i conflitti, reclami, vertenze medico-legali.
13. Promuove iniziative rivolte a migliorare l’accessibilità dell’utente alla struttura.
14. Ha responsabilità in materia di privacy ex Codice D.Lgs. n. 196/2003.
15. Ha il controllo sul personale, richiede eventuale espletamento di procedimento disciplinare all’ufficio risorse umane, controlla l’ammissione di personale volontario, frequentatori ai fini di eventuale riconoscimento di professionalità.
16. Vigila in materia di tariffe e prestazioni.
17. Ha il controllo delle cartelle cliniche (controllo completezza, copie, archiviazione e conservazione)
18. Ha il controllo sui farmaci: vigila sulla validità, corretta tenuta dei farmaci e sul loro approvvigionamento, disciplina e controlla la tenuta degli stupefacenti e dei registri specifici.
19. Ha il controllo della corretta compilazione e archiviazione del Registro operatorio.
20. Ha il controllo sulla attività operatoria consentita, e sui controlli di sicurezza operatoria per i pazienti e per gli operatori.
21. Promuove e vigila sulla applicazione dei consensi informati ai trattamenti sanitari.
22.Valida le procedure per: prelievo, conservazione, trasporto dei materiali biologici; gestione sangue ed emoderivati; gestione dell’emergenza; rintracciabilità dei materiali impiantabili.
23. Definisce le modalità di gestione in caso di urgenza ed eventi imprevisti (clinici, organizzativi).
24. Promuove il rispetto dei principi etici delle figure professionali.
25. Ha il controllo sulla qualità (D.Lgs 502/92).
26. Ha responsabilità dell’obbligo di formazione continua degli operatori sanitari e del rispetto all’obbligo di ECM (D.L.gs 229/99).
27. Ha responsabilità sulla raccolta ed elaborazione dei dati statistici e dell’invio al SIO regionale.
dal 1° settembre 2010 al 31 maggio 2011
Casa di Cura Villa Margherita S.p.A
Vice-Direttore Sanitario
da GENNAIO 2007 a 31 AGOSTO 2010
Casa di Cura “Villa Grazia” s.r.l.
Via F.Cherubini 26 Roma
Casa di Cura neurogeriatrica per Alzheimer e Sindromi Dementigene
Direttore Sanitario
Oltre alle competenze succitate di direzione sanitaria:
1) Rilevazione di competenze e predisposizioni individuali degli operatori sanitari di un istituto neruogeriatrico,
2) Organizzazione del lavoro in Casa di Cura accreditata dal SSN, 3) controllo sulla appropriatezza e durata dei ricoveri,
4) Attivazioni di procedure per nomina di amministratore di sostegno per persone incapaci e fragili,
5) Organizzazione del lavoro in casa di cura e in assistenza domiciliare per pazienti affetti da Azheimer e sindromi dementigene( recupero neuromotorio, terapia occupazionale, follow up, assistenza alla famiglia)
6) Valutazione costi-benefici dei trattamenti e terapie. Verifica dei risultati raggiunti (congruità tra obiettivi prefissati attraverso l'uso di Piani di Assistenza Individuali e risultati raggiunti) .
7) Esperienze applicative dei LEA -Livelli essenziali di assistenza – nel campo dell'assistenza domiciliare neurogeriatrica.
dal 1999 a gennaio 2007
Casa di Cura PIO XI
via Aurelia 559 - Roma
Vice Direttore Sanitario
Collaborazione organizzativa Igienico-Sanitaria, affiancando la Direzione Sanitaria della Clinica nello svolgimento dei compiti della direzione stessa.
dal 2005 a data odierna
Tribunale Penale di Roma.
Piazzale Clodio - Roma
Perito Medico specialista in Igiene
da gennaio 2007 a data odierna
Società LA.IN. S.r.l.
Via della Mercede 11 – 00187 Roma
Servizi per ambiente, sicurezza, qualità.
Società AGL S.r.l.
Viale dei Caduti nella Guerra di Liberazione, 324 - 00128- Roma
Medico competente ex L. 81/08
1) elaborazione di protocolli di sorveglianza sanitaria nelle singole aziende e nei differenti ambiti lavorativi,
2) rilevazione del clima psicosociale nelle aziende 3) rilevazione delle situazioni di rischio lavorativo in collaborazione con l’RSPP e RSL
4) rilasciare idoneità lavorativa dopo controlli clinici, strumentali e di laboratorio ai lavoratori. 5) informazione sanitaria su emergenza e primo soccorso.
da Gennaio 2005 a gennaio 2007
ASL RM D – Regione Lazio
Medico di Medicina Generale
da Gennaio 1983 al 31 agosto 2000
ASL MT 4 – Matera- Regione Basilicata
Medico di Medicina Generale