FISIOTERAPIA
ORTOPEDIA-E-TRAUMATOLOGIA
MAXILLO-FACCIALE
ONCOLOGIA
GASTROENTEROLOGIA-ED-ENDOSCOPIA-DIGESTIVA
OBESITa-E-SOVRAPPESO
CHIRURGIA-PLASTICA-E-RICOSTRUTTIVA
OTORINOLARINGOIATRIA
Sei qui: Convenzioni

Convenzioni

Il Sistema Assicurativo
In Italia le spese riguardanti l’assistenza sanitaria sono sostenute:

  1. dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), integralmente o parzialmente, per tutti i cittadini;

  2. dai Fondi Assistenziali Integrativi, integralmente o parzialmente;

  3. dagli Istituti Assicurativi che operano nel campo sanitario,integralmente o parzialmente oppure in via indiretta, mediante rimborso totale o parziale delle spese sostenute.

  4. dal paziente in proprio.

Ciò che riguarda l’assistenza fornita dal SSN e quella sostenuta in proprio esula dal nostro scopo.

I Fondi Assistenziali Integrativi (punto2) sono Enti pubblici o privati che, a fronte di un contributo del dipendente, usualmente prelevato direttamente dalla busta paga, al quale si aggiunge quello del datore di lavoro, forniscono il pagamento delle spese sanitarie, di solito di qualsiasi genere. La liquidazione arriva fino ad un importo massimo, per ciascun tipo di patologia, secondo tariffari pubblicati annualmente a cura dell’Ente.

I Fondi operano con strutture e sanitari direttamente convenzionati con gli stessi, nel qual caso i pagamenti avvengono in forma diretta, ovvero non convenzionati, e quindi con rimborso delle spese anticipate dall’interessato. Se la spesa sanitaria eccede, per qualsiasi motivo quella tariffaria, la differenza rimane a carico del paziente. La eccedenza della spesa si può verificare se si accede a presidi sanitari di standard molto elevato.

Discorso analogo è valido per gli Istituti Assicurativi (punto 3) con una differenza, nel senso che la copertura assicurativa risulta valida solo per quelle patologie intervenute dopo la stipula del contratto. Significa, che nel caso la cura si riferisca ad una malattia pregressa, l’assicurazione non interverrà. L’informazione sulla preesistenza della patologia viene data dall’assicurato stesso, compilando un apposito modulo presente tra i documenti per la stipula del contratto. Attenzione dunque, perchè prima di liquidare una pratica gli uffici delle Assicurazioni richiedono una copia della cartella clinica dal cui esame minuzioso, spesso tra le annotazioni o la storia clinica, possono risalire alle precedenti patologie. Può capitare che dopo l’esame della cartella clinica, il paziente si veda rifiutare il pagamento anche a ricovero avvenuto.

Altra importante precauzione è quella di contattare gli uffici assicurativi prima di effettuare un accesso sanitario per avere conferma della disponibilità e del massimale assicurato, comunicando la patologia di cui si è affetti, la struttura sanitaria presso cui si desidera andare ed il professionista prescelto. Questa procedura, indispensabile per alcune Assicurazioni, oltre a tutelarvi preventivamente, è utilissima per snellire l’iter del rapporto con le strutture sanitarie. Infatti, a seguito della vostra telefonata, gli uffici assicurativi invieranno all’Azienda sanitaria un fax, cosiddetto “di presa in carico” della vostra situazione, evitandovi il fastidioso deposito cautelativo che vi verrebbe immancabilmente richiesto, in attesa del fax di cui la struttura ha comunque bisogno.

Nel caso di Assicurazioni, si deve tener presente il massimale assicurato che rappresenta la cifra oltre la quale non avrete copertura. Nella maggior parte dei casi, per le malattie comuni, il massimale è ampiamente sufficiente, ma qualche volta, per cure di lunga durata o per interventi di alta specializzazione, ciò potrebbe essere non vero; è meglio sempre chiamare prima. Alcuni contratti non prevedono la copertura di spese accessorie, quali il vitto e l’alloggio per un accompagnatore. Ciò ed altro vi potrà essere precisato in occasionedella telefonata preventiva.

LE NOSTRE CONVENZIONI

Convenzioni Assicurative
compagnienumeri telefonici

ASSIRETE 

800.683.328

BLU ASSISTANCE S.P.A.

800.433.098 

CASAGIT

C.A.S.P.I.E.

06.548831

800.254.313

EUROP ASSISTANCE S.P.A.

800.866.017

FASI

FASCHIM

800.573.111

800.199.958

FILO DIRETTO SERVICE 

800.824.080 

GENERALI

INTER PARTNER ASSISTANCE

800.212.161.10

06.42115575

J. VAN BREDA & C°. INTERN.

0032.32175111 

NEWMED S.P.A. 

02.7526181 

SISTEMI SANITARI S.P.A.

800.903.063

HEALTH WATCH

00302310256454

MAPFRE

015.5829811

MONDIAL

PREVIMEDICAL

FASDIR

AZIENDA AMICA

02 23695557

800.955.996

FORMA INDIRETTA

FORMA INDIRETTA


Larim
Stac
Radiologia
FISIOTERAPIA